Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Servizi educativi la prima infanzia 0-6

Servizio attivo

Dettagli

La rete educativa di Reggello dedicata alle bambine e ai bambini da 0 a 3 anni è composta da 8 servizi: due nidi comunali (Pietrapiana e Arcobaleno-Cancelli), 4 nidi privati convenzionati (Leccio, Donnini, Cascia, Borgo a Cascia) e 2 nidi privati, per un totale di circa 160 posti.
Image
servizi educativi per la prima infanzia
servizi educativi per la prima infanzia

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di ammissione per i nidi comunali i residenti e non residenti nel Comune di Reggello, con figli in età compresa fra i 6 e i 36 mesi.

Per i nidi d'infanzia convenzionati possono presentare domanda di ammissione solo le famiglie residenti nel Comune di Reggello.

Le iscrizioni on line ai Servizi Educativi 0-3 anni (di Cancelli, Pietrapiana, Donnini, Cascia, Leccio e Borgo a Cascia) per l'anno educativo 2025-2026, sono riservate alle bambine e ai bambini che compiranno 12 mesi entro il 31 agosto 2025 o entro il 31 Dicembre 2025.

Al Nido di Pietrapiana e “Le Orme dei Piccoli” di Borgo a Cascia possono iscriversi anche i bambini che compiranno 6 mesi entro il 31 agosto 2025 o entro il 31 Dicembre 2025.

L’inserimento al nido inizia dal mese di settembre in poi, secondo la disponibilità dei posti, per età e nel rispetto della graduatoria, tenendo presente il requisito dell’età richiesto dalla struttura. Le richieste d’iscrizione dei bambini non residenti, potranno essere accolte solo dopo aver dato priorità ai residenti.

Descrizione

L'offerta dei servizi educativi per la prima infanzia a Reggello è composta da otto servizi che assicurano nel loro insieme circa un posto ogni due bambini residenti. Si tratta di un servizio centrale per la comunità ed una priorità dell'Amministrazione che ha portato ormai da molti anni all'azzeramento delle liste di attesa.

Questo ragguardevole traguardo è stato raggiunto in un arco temporale di circa 20 anni:

  • ll primo nido, Arcobaleno, è stato quello comunale situato in loc. Prulli e inaugurato nel Gennaio del 2001 con gestione in appalto alla Cooperativa sociale Arca che offre 48 posti per bambini, attualmente a partire dai 6 mesi di età. Attualmente il nido è ospitato nella sede scolastica di Cancelli;
  • il secondo nido è stato quello privato della Parrocchia di Donnini nell'anno 2002, attualmente convenzionato  con l'Ente e gestito dalla cooperativa sociale S.M. Scrilli che offre 23 posti per bambini a partore dai 12 mesi;
  • il terzo nido è stato quello comunale di Pietrapiana inaugurato nel 2008 attualmente gestito in appalto affidato come l'altro nido comunale alla cooperativa sociale Arca che offre 42 posti per bambini a partire dai 6 mesi di età;
  • il quarto nido è stato quello privato accreditato presso la Scuola dell'Infanzia di Cascia della Banca del Credito cooperativo inaugurato nel 2009  gestitot dalla cooperativa San Tommaso d'Aquino e  attualmente convenzionato con l'Ente per n. 8 posti che accoglie bambini a partire dai 12 mesi di età. Adesso è attivo il Polo 0-6;
  • il quinto è stato il nido privato accreditato domiciliare di Borgo a Cascia “Le orme dei Piccoli” di Melissa Dispinseri inaugurato nel 2015 e attualmente convenzionato con il Comune che accoglie 7 bambini a partire dai 6 mesi di età;
  • il sesto nido è stato quello privato accreditato di Leccio della impresa sociale Endomos srl inaugurato nel 2018 e attualmente convenzionato con l'Ente limitatamente agli utenti residenti che accoglie n. 30 bambini dai 12 mesi di età;
  • il settimo e ottavo nido sono i due nuovi nidi privati domiciliari di Melissa Dispinseri sempre a Borgo a Cascia nella stessa struttura che ospita le Orme dei Piccoli che accolgono ognuno 7 bambini a partire dai 6 mesi di età.

     

Dal punto di vista della gestione occorre sottolineare il ruolo centrale del Comune sotto vari aspetti:

  • in primis il coordinamento pedagogico dei servizi tramite la propria pedagogista comunale e l'ufficio di competenza attraverso le visite ispettive (almeno due per servizio), le periodiche riunioni  di coordinamento pedagogico a carattere formativo con tutto il personale di tutti i nidi (Tavolo x 8);
  • in secondo luogo  la formazione del personale promossa per tutti i comuni dalla conferenza zonale educativa e finanziata con gli appositi fondi regionali (PEZ);
  • in terzo luogo il coordinamento amministrativo dell'ufficio di competenza  per la gestione del bando unico comunale di iscrizione ai servizi nido comunali e convenzionati come delle domande fuori termine, le variazioni di moduli di frequenza, l'applicazione dei benefici previsti dal regolamento comunale che viene applicato unitamente alle  tariffe comunali in tutti i servizi nido comunali e convenzionati;
  • la gestione della riscossione diretta delle rette mensili dei nidi comunali (90 utenti);
  • gestione della misura regionale nidi gratis per tutti i nidi comunali e privati presenti a Reggello.
     
Centri
  • Nido d’infanzia comunale “Arcobaleno” - cell. 3346610181
  • Nido d’infanzia comunale “Pietrapiana” - cell. 3346627211
  • Polo 0-6 di Cascia - tel. 0558664384
  • Nido d’infanzia convenzionato “Leccio” - cell. 3408356101
  • Nido domiciliare “La Cinciallegra” privato accreditato - cell. 3337602180
  • Nido domiciliare “Il Pettirosso” privato accreditato - cell. 3337602180
  • Nido domiciliare “ Le Orme dei Piccoli” privato convenzionato - cell. 3337602180
  • Centro Zerosei Regina della Pace  Donnini privato convenzionato - cell. 3756868677 

Come fare

È possibile effettuare l'iscrizione o il rinnovo esclusivamente attraverso il Portale Genitori, accedendo al sito con le credenziali SPID o CIE. 

Cosa serve

Accesso tramite SPID o CIE.

Attestazione ISEE per applicazione delle agevolazioni tariffarie previste.

Cosa si ottiene

La possibilità di accesso ai servizi di nido è resa pubblica alla cittadinanza con apposito bando unico di iscrizione a cadenza annuale.

Le famiglie saranno informate direttamente dall'Ufficio comunale di competenza, tramite e-mail.

Tempi e scadenze

Iscrizioni aperte dal 17 marzo al 30 aprile 2025.

Quanto costa

Il costo del servizio è stabilito annualmente con deliberazione della Giunta Municipale. Le tariffe sono riportate nella tabella allegata.

Le tariffe per gli utenti non residenti sono maggiorate. Se i figli iscritti al nido sono due, per entrambi i figli è prevista una riduzione del 20% sulla quota fissata. Le tariffe per gli utenti residenti sono articolate per fasce ISEE.

La validità delle dichiarazioni ISEE indispensabile per la corretta applicazione delle tariffe, ha validità per anno solare (1 gennaio-31 dicembre). Pertanto le famiglie dovranno dichiarare sul portale la nuova autocertificazione, con l'importo risultante dall'ISEE completa e attestata da INPS. 

A decorrere dal 1° gennaio, fino all'inserimento del valore attestato da INPS sul Portale Genitori, sarà applicata la tariffa dell’anno solare precedente. 

PER CHI È GIÀ ISCRITTO AL SERVIZIO:

Informazione valida per i rinnovi (non per la prima iscrizione): Coloro che comunicheranno l’autocertificazione entro il suddetto termine le tariffe applicate nel periodo 1 gennaio-31 marzo saranno conguagliate in base a quanto autocertificato. L’invio tramite portale dopo il termine fissato comporterà inderogabilmente l’applicazione della tariffa massima dal 1°gennaio fino all’ultimo giorno del mese in cui è stata comunicata tramite il portale.

Coloro che si iscrivono per la prima volta, possono inserire il proprio valore ISEE durante tutto l'anno.

Accedi al servizio

Vincoli

Ai sensi della normativa vigente si ricorda che i bambini per cui si chiede l’iscrizione al nido per essere ammessi alla frequenza devono avere assolto gli obblighi vaccinali, previsti per la loro età.

Casi particolari

Per modifiche nei moduli orari di frequenza, ritiri o sospensioni è necessario contattare l'Ufficio di competenza.

Contatti:

telefono 055 8669236 / 361

email istruzione@comune.reggello.fi.it

Ulteriori informazioni

Oltre al Portale Genitori, gli utenti possono utilizzare l'applicazione per mobile ComunicAPP, la voce da selezionare è REGGELLO-SERVIZI SECONDARI per consultare la propria situazione.

Chi avesse dubbi o difficoltà nell'iscrizione on line può avvalersi dell'assistenza del Centro di Facilitazione Digitale presente nella Biblioteca comunale.

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Servizi alla Persona

Servizio Istruzione, Politiche educative, Trasporti, Turismo e sport, Eventi culturali
Ultimo aggiornamento:

20/03/2025, 12:54