A chi è rivolto
Il contrassegno invalidi è rilasciato alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta e ai non vedenti.
Come fare
La richiesta deve essere effettuata on line utilizzando il pulsante "Accedi al servizio" presente in questa pagina.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre essere in possesso di:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta attivato il servizio on line occorre compilare e allegare i file di quanto richiesto. In caso di rinnovo del certificato o rilascio di duplicato occorre indicare gli estremi del contrassegno.
(Eventuale) Delega con documento di riconoscimento (fronte retro) o atto del tribunale in caso di tutela legale, se la domanda on line è compilata da persona diversa dal beneficiario.
Documentazione necessaria per il rilascio di un nuovo contrassegno:
Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASL o copia del verbale della commissione medica integrata rilasciato dall'INPS nel quale è specificato il riconoscimento dell'art. 381 del DPR 495/1992.
Documentazione necessaria per il rinnovo del contrassegno:
Certificazione del medico curante che attesta il perdurare della patologia che ha determinato il rilascio del contrassegno.
Documentazione necessaria in caso di duplicato:
- Copia della denuncia di furto o smarrimento.
Cosa si ottiene
Autorizzazione con relativo contrassegno da esporre sul parabrezza anteriore del veicolo quando la persona con disabilità è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.
Quanto costa
La presentazione della pratica "on line" non prevede alcun pagamento.
Per le richieste di rilascio di autorizzazione e contrassegno temporaneo sarà necessario effettuare il pagamento di 2 marche da bollo da Euro 16 ciascuna secondo quanto sarà indicato dall'Ufficio comunale al momento del rilascio.
Il rilascio del contrassegno permanente è esente da imposto di bollo.
Procedure collegate all'esito
Ritiro: Successivamente alla presentazione dell'istanza sarà necessario ripresentarsi presso l'Ufficio Polizia Municipale per ritirare il contrassegno
Accedi al servizio
Vincoli
Il contrassegno è personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo e va usato solo in presenza dell'intestatario. Va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo ed è concesso a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un automezzo.
Ulteriori informazioni
Il contrassegno permette di circolare:
- nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici;
- nelle aree pedonali;
- nelle zone a traffico limitato previa autorizzazione del Comune di competenza.
Permette inoltre di:
- sostare negli spazi riservati ai disabili;
- nelle aree pedonali;
- nelle zone a traffico limitato;
- nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza limitazioni di tempo.
I contrassegni si possono richiedere al Comune di residenza e hanno validità in tutta Italia: oltre i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, la domanda deve essere accompagnata dalla certificazione medica che viene rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Asl di appartenenza. Per i minori di 18 anni, la domanda va inoltrata dai genitori o da chi ne fa le veci.
Validità
Il contrassegno permanente ha una validità di 5 anni.
Il contrassegno temporaneo riguarda le persone con invalidità a tempo determinato in conseguenza di un infortunio o per altre cause patologiche. L'autorizzazione viene rilasciata a tempo determinato con le stesse modalità del contrassegno permanente. Ma in questo caso la validità può variare in base alla tipologia dell'invalidità riconosciuta dal certificato del medico legale della ASL competente. La certificazione medica deve specificare il presumibile periodo di durata dell'invalidità.
Rinnovo
Per rinnovare il contrassegno a carattere temporaneo bisogna presentare, sempre al Comune o al Municipio di residenza, il certificato del medico legale della ASL competente.
Per rinnovare il contrassegno a carattere permanente bisogna presentare, sempre al Comune o al Municipio di residenza, il certificato del medico curante in cui venga confermato il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Il contrassegno invalidi è previsto dall'art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni.