Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Alia Multiutility in azione contro le zanzare e i rifiuti abbandonati

Dettagli

Descrizione breve
Difendiamo insieme il nostro territorio: appello alla responsabilità condivisa
Data:

16 Maggio 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
logo alia
logo alia

Descrizione

LOTTA ALLA DIFFUSIONE DELLE ZANZARE

Con l’estate alle porte, l’aumento delle temperature e le piogge più intense favoriscono il proliferare delle zanzare. Per questo motivo, come ogni anno, Alia Multiutility è già operativa in 35 Comuni toscani con interventi mirati per contenere la diffusione di un insetto sempre più aggressivo nei mesi caldi. Il cuore della strategia è la prevenzione: trattamenti antilarvali nelle aree pubbliche, caditoie e pozzetti; incontri con le amministrazioni comunali; distribuzione di prodotti specifici; ma anche un appello diretto ai cittadini per agire insieme e proteggere la qualità dell’ambiente urbano.

Tra i i comuni in cui sono partiti gli interventi c'è anche Reggello.

Le attività si concentrano tra maggio e settembre – in alcuni casi fino a ottobre – e prevedono l’erogazione di prodotti antilarvali in circa 220.000 caditoie e pozzetti distribuiti lungo 9.000 tratti stradali, oltre a verifiche nelle principali aree verdi cittadine.

Ma tutto questo non basta: il 70% dei focolai di zanzare si sviluppa in aree private, come cortili, giardini e terrazze. È qui che diventa fondamentale il ruolo dei cittadini. Alia Multiutility, insieme alle amministrazioni comunali, invita tutti a compiere piccoli gesti quotidiani, come eliminare i ristagni d’acqua da sottovasi, contenitori e secchi; trattare con prodotti larvicidi le caditoie private; coprire i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana con zanzariere ben fissate; innaffiare orti e giardini con pompe, evitando ristagni.

Si ricorda inoltre che, in base alla DGRT n. 582 del 23/05/2022 e alle ordinanze comunali, i trattamenti adulticidi contro le zanzare adulte non sono consentiti. Possono essere effettuati solo in casi eccezionali – emergenze sanitarie o comprovata presenza di elevate densità – e solo previa autorizzazione del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL competente, a seguito di specifiche indagini ambientali ed entomologiche.

Si ricorda infine che è sempre possibile richiedere il servizio tramite Aliapp, oppure chiamando il call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800. 888333 (da rete fissa, gratuito) o 199.105105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e da rete mobile).

 

POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ABBANDONATI

Alia Multiutility conferma e potenzia le attività di recupero dei rifiuti abbandonati nei territori comunali di Pelago, Pontassieve e Reggello. L’intervento, svolto in stretto coordinamento con le amministrazioni comunali interessate, si inserisce nel quadro delle attività ordinarie e straordinarie messe in campo dall’azienda per garantire il decoro urbano e la tutela ambientale.

Negli ultimi giorni, in particolare, si è reso necessario un rafforzamento degli interventi per recuperare alcune situazioni rimaste in sospeso nelle scorse settimane, anche a causa dell’eccezionale impegno di uomini e mezzi richiesto dalle operazioni di raccolta dei rifiuti alluvionali nei territori colpiti.

A partire da questo fine settimana, è previsto il rafforzamento delle squadre operative impegnate nei servizi di rimozione degli abbandoni non pericolosi, con l’impiego mirato di ulteriori risorse, che saranno temporaneamente dedicate a queste attività. Gli interventi programmati permetteranno di completare, entro la fine della prossima settimana, la rimozione della quasi totalità dei materiali già segnalati, con l’eccezione dei casi che richiedono caratterizzazione specifica o gestione in quanto rifiuti pericolosi (come l’amianto), per i quali sono previste tempistiche e modalità differenti.

Nel complesso, le segnalazioni attive nei tre comuni riguardano prevalentemente rifiuti da attività edilizia e ingombranti, per un totale di 42 situazioni in fase di lavorazione. I materiali più frequentemente abbandonati risultano essere cartongesso, carta catramata e residui da demolizione, tutti gestibili con mezzi e modalità standard.

Dunque, ancora maggiore impegno e sempre più energie in campo per combattere comportamenti incivili che configurano un reato ambientale che preveda una ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Ogni abbandono viene infatti segnalato da Alia alla Polizia Municipale per i provvedimenti del caso.

Alia ricorda a tutti i cittadini che è attivo Aliapp, l'app gratuita che consente di collaborare in modo semplice ed efficace alla cura del territorio e alla segnalazione dei rifiuti abbandonati. Utilizzando lo smartphone, è possibile fotografare l’abbandono, geolocalizzarne automaticamente la posizione e inviare la segnalazione direttamente alla control room di Alia.

Ogni segnalazione viene tracciata e presa in carico dagli operatori, che programmano l’intervento secondo priorità e tipologia del materiale. Aliapp rappresenta uno strumento fondamentale per attivare un presidio diffuso e partecipato, contribuendo in modo concreto alla tutela dell’ambiente e alla tempestività degli interventi.

Il contrasto all’abbandono dei rifiuti è una responsabilità condivisa tra istituzioni, aziende e cittadini. Con l’impegno congiunto e l’utilizzo delle tecnologie disponibili, è possibile rendere i territori sempre più curati e vivibili.

 

A cura di

Comunicazione istituzionale

L’Ufficio Comunicazione istituzionale si occupa della creazione e gestione di canali comunicativi atti a divulgare all’esterno avvisi, informazioni di pubblica utilità e le iniziative dell’Amministrazione comunale. L'Ufficio si occupa della gestione dei mezzi comunicativi digitali, tra cui i social networks, il sito web istituzionale e il canale WhatsApp.
Ultimo aggiornamento:

16/05/2025, 13:08