Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

"Libri Gratis": l'iniziativa della Regione Toscana di sostegno alle famiglie

Dettagli

Descrizione breve
Aggiornamento del 6 giugno 2025. Riapertura dei termini a settembre.
Data:

22 Aprile 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Libri gratis banner
Libri gratis banner

Descrizione

Aggiornamento del 4/9/2025

Riapertura del bando regionale “Libri Gratis” per l’anno scolastico 2025/2026

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale n. 17328 del 4 agosto 2025, ha disposto la riapertura del bando “Libri Gratis”, misura che sostituisce il precedente “Pacchetto Scuola” e che prevede contributi per l’acquisto dei libri scolastici a favore delle studentesse e degli studenti toscani.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, tramite l’applicativo regionale dedicato, dalle ore 9:00 del 5 settembre 2025 fino alle ore 18:00 del 3 ottobre 2025.

Possono presentare domanda le studentesse e gli studenti che, al momento dell’invio della richiesta, siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • Residenza in Toscana
  • Età inferiore a 24 anni
  • Indicatore ISEE non superiore a 15.800 euro
  • Iscrizione, per l’anno scolastico 2025/2026, a una scuola secondaria di primo o secondo grado, pubblica o paritaria, con sede in Toscana

In caso di studente minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore o dal tutore. In presenza di più figli con i requisiti richiesti, occorre presentare una domanda separata per ciascuno.

In caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata direttamente dallo studente o dal tutore.
Domande provenienti da soggetti diversi non saranno ammesse al contributo.

Modalità di accesso e presentazione

Per inoltrare la domanda è necessario accedere all’area personale dell’applicativo regionale utilizzando una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS/TS-CNS (Carta Nazionale dei Servizi – Tessera Sanitaria)

La registrazione e l’accesso all’area personale sono preliminari alla compilazione e all’invio della domanda.

 

Il bando completo, aggiornato con le modifiche introdotte dal decreto n. 17328 del 4 agosto 2025, è disponibile sul sito della Regione Toscana: clicca qui

----------------------------------------------------------

Aggiornamento del 6/6/2025

La Regione Toscana ha riaperto i termini per accedere alla misura "Libri gratis", ideata per sostenere l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado attraverso un contributo all’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026. L'avviso riaprirà dal 5 al 26 settembre 2025 per consentire la presentazione di nuove domande oltre l’attuale termine scaduto il 28 maggio. Le domande presentate fino a questa data sono state circa 38.000.

Il contributo Libri Gratis – misura promossa nell’ambito di GiovaniSì - è destinato a studentesse e studenti residenti in Toscana, con un Isee uguale o inferiore a 15.800 euro, di età inferiore ai 24 anni e iscritti – per l’anno scolastico 2025-2026 – a scuole secondarie di primo o secondo grado, pubbliche o paritarie, situate in Toscana o in regioni confinanti. Per l’anno scolastico 2025-2026, la Regione ha stanziato 20 milioni di euro.

Per info https://www.regione.toscana.it/-/librigratis

______________________________________________

 

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì ha attivato “Libri Gratis”, un intervento a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico. Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti in Toscana, con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro. Lo studente deve essere iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria presente in Toscana.

Non sono finanziate attraverso l’intervento "Libri Gratis" le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.

Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’a.s. 2025-2026.

Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa.

Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis.

La domanda può essere compilata:

·       dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;

·       dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.

Per ogni figlio va inviata una domanda separata.

Tra i dati richiesti:

·       Codice ISEE con DSU

·       Dati personali e scolastici dello studente

·       Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)

Per informazioni sul bando è possibile scrivere a librigratis@regione.toscana.it

Si ricorda che questa iniziativa sostituisce quella nota come “pacchetto scuola”. Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, carta di identità elettronica o Tessera Sanitaria/CNS.

Il Comune di Reggello mette gratuitamente a disposizione dei cittadini un facilitatore per presentare qualsiasi pratica online. Per prenotare un appuntamento chiama o manda un messaggio WhatsApp al numero: 3427443627 (email: facile digitale@comune.reggello.fi.it)

 

Per maggiori informazioni sull’intervento:

A cura di

Servizi alla Persona

Servizio Istruzione, Politiche educative, Trasporti, Turismo e sport, Eventi culturali
Ultimo aggiornamento:

09/09/2025, 14:16