Stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Excelsior di Reggello
Dettagli
25 Settembre 2025
8 minuti

Descrizione
Il cartellone 2025/26 nasce, come da tradizione, dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, la Cooperativa Teatro Excelsior e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Un calendario ricco di appuntamenti, con 9 spettacoli in abbonamento, 2 matinée per le scuole e 2 spettacoli tout publìc per la rassegna domenicale dedicata al pubblico delle famiglie. Una programmazione multidisciplinare di qualità con prosa, danza e teatro ragazzi per spettatori di tutte le età.
Il programma
L’Excelsior torna ad accogliere il proprio pubblico venerdì 21 novembre (ore 21:15) con lo spettacolo PINO DANIELE…Storia e poesia di un mascalzone latino. Un omaggio commovente e potente al genio musicale di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa e in occasione dei settant’anni dalla sua nascita. Il Quintetto di Ottoni dell’ORT, insieme alla formazione del Trio Jazz accompagnano la straordinaria voce di Nadyne Rush, con arrangiamenti originali firmati da Demetrio Bonvecchio, regalando al pubblico una rilettura unica delle canzoni indimenticabili del cantautore napoletano.
La stagione prosegue martedì 2 dicembre (ore 21:15) con la danza. Per Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche, al Teatro Excelsior va in scena THE FRIDAS/WABI SABI, coreografia di Sofia Nappi. Komoco presenta una serata composta da due creazioni brevi: il duetto The Fridas e il trio Wabi-Sabi. Seppur diversi per struttura, i due lavori condividono un percorso profondo di esplorazione dell’identità umana nella sua complessità. Sofia Nappi nella sua scrittura coreografica intreccia contrasti e armonie indagando le fragilità e la molteplicità dell’essere.
Venerdì 12 dicembre (ore 21:15) è il momento di Mario Perrotta, protagonista di NEL BLU - avere tra le braccia la felicità. C’è stato un momento in cui il nostro paese è apparso felice. Sono gli anni a cavallo del 1958, gli anni subito prima e subito dopo l’inizio del boom economico. Basta rivedere i film di quell’epoca, ascoltare le canzoni, ripercorrere i racconti di chi c’era. Mario Perrotta prova a porre e a porsi domande urgenti sulla felicità, per indagare cosa rendeva quell’Italia di allora così capace di guardare al futuro e al prossimo con leggerezza e cosa, oggi, ci impedisce di continuare a farlo.
Sabato 17 gennaio (ore 21:15) all’Excelsior va in scena MOMENTI DI TRASCURABILE INFELICITÀ, di e con Francesco Piccolo, con la partecipazione speciale di Pif. Un felice connubio tra teatro e letteratura, quasi un manifesto per la felicità. Da una parte uno scrittore Premio Strega e sceneggiatore, dall’altra un poliedrico personaggio televisivo, attore e regista. La coppia, già protagonista del film Momenti di trascurabile felicità diretto da Daniele Luchetti e scritto dallo stesso Piccolo, propone uno spettacolo definito come “un varietà dell’anima” che gioca con le fobie, debolezze, conformismi che appartengono alla nostra quotidianità. Un modo semplice per stabilire un contatto diretto con i lettori/spettatori, un’occasione per far parlare i romanzi di Piccolo attraverso la voce inconfondibile di chi li ha scritti in una successione di momenti esilaranti che strappano sorrisi.
La stagione prosegue domenica 1° febbraio (ore 21:15) con Lucia Mascino, diretta da Serena Sinigaglia, in scena con IL SEN(N)O di Monica Dolan. Un monologo volutamente sfidante che conduce nell’esplorazione di un tema terribilmente attuale: come l’esposizione precoce alla sessualizzazione e alla pornografia nell’era di Internet abbiano inciso profondamente sulla nostra cultura. Scritto da Monica Dolan e tradotto da Monica Capuani, dopo un enorme successo in Inghilterra, Il Sen(n)o debutta per la prima volta in Italia.
MISURARE IL SALTO DELLE RANE è il nuovo spettacolo di Carrozzeria Orfeo in programma venerdì 13 febbraio (ore 21:15), una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori negli anni '90. Protagoniste del nuovo testo di Gabriele Di Luca, anche regista insieme a Massimiliano Setti, sono tre donne di diverse generazioni unite da un tragico lutto avvenuto ancora avvolto in un'aura di mistero. Un viaggio nell'intimità di tre esistenze femminili che si specchiano l'una nell'altra e che, in modo diverso, rifiutano etichette imposte dall’esterno. Tre età, tre mondi, tre stagioni della vita che intrecciano le loro esistenze, scavate da lutti e assenze, ma anche da rinascite, alleanze e complicità profonde.
Giovedì 5 marzo (ore 21:15) Sotterraneo presenta IL FUOCO ERA LA CURA che attraversa e rilegge liberamente Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Lo consuma come si fa con un libro amato, letto mille volte e trascinato in mille luoghi; lo sporca, lo dimentica da qualche parte e poi lo ritrova, mentre la copertina sbiadisce, la carta si scolla e le pagine si riempiono di appunti, biglietti, segnalibri e ricordi. Cinque performer ripercorrono la storia del romanzo, si identificano coi personaggi, si muovono in senso orizzontale mappando i coni d’ombra, le cose che Bradbury non ci spiega o non ci racconta, creando linee narrative parallele, deviazioni teoriche, costruendo anche le cronache di un tempo intermedio fra il nostro presente e un futuro anticulturale in cui l’istupidimento ci salva dal fardello del pensiero complesso.
Sabato 21 marzo (ore 21:15) Francesco Alberici porta in scena BIDIBIBODIBOBOO. Premio Ubu 2024 come Miglior Nuovo Testo Italiano/Scrittura Drammaturgica, Francesco Alberici traccia un ritratto al vetriolo della disastrosa situazione in cui versa il mondo del lavoro ai giorni nostri, raccontando le traversie di un giovane lavoratore: assunto a tempo indeterminato da una grande azienda, e forse preso di mira da un suo superiore, il ragazzo precipita lentamente in una spirale persecutoria che trasforma in un incubo le ore trascorse sul posto di lavoro. Con grande tenerezza e dissacrante ironia, Bidibibodibiboo racconta le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di una generazione alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato.
Ultimo appuntamento in stagione venerdì 10 aprile (ore 21:15), con TRE LIRICHE, uno spettacolo di Eat the catfish, con Dario Caccuri, Chiara Ferrara e Jacopo Neri, regia e drammaturgia di Jacopo Neri. Parte di una trilogia avviata nel 2020, quando il contatto umano era pervaso da una minaccia invisibile, Tre liriche esplora il nesso tra amore e paura: paura del coinvolgimento, durante le prime fasi della relazione, paura della perdita, mentre il rapporto si fa più stabile, paura dell’oblio della vita condivisa, quando la storia sta ormai volgendo al termine. Lo spettacolo è stato finalista dell’edizione 2024 di In-Box.
Evento speciale fuori abbonamento, con ingresso gratuito, è lo spettacolo WE LIVE HERE, performance interattiva di danza dedicata a bambine e bambini dai 2 anni, regia di Alicja Morawska-Rubczak, prodotta da Art Fraction Foundation (Polonia), in scena martedì 28 ottobre (ore 21) per il secondo appuntamento dello Sparse Plus Festival, il progetto europeo nato per promuovere lo spettacolo dal vivo professionale nelle aree rurali europee, finanziato dal programma Europa Creativa, che per l’Italia vede insieme i Circuiti Regionali Multidisciplinari di Marche (AMAT), in qualità di capofila, e Toscana (Fondazione Toscana Spettacolo onlus). Giunto alla seconda edizione, Sparse Plus Festival porterà, da settembre alla fine di ottobre, in cinque borghi toscani, tra cui Reggello, un programma di spettacoli a ingresso gratuito dedicati al pubblico delle famiglie.
Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze, ingresso a 8 euro; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.
Gli spettacoli per le scuole
Due gli appuntamenti rivolti alle scuole in matinée con inizio alle ore 10:00.
Mercoledì 18 marzo è il momento di IO E MONNALISA, spettacolo di danza di e con Kenji Shinohe, una produzione Matan Teatro Aps / Centro Teatrale MaMiMò (età consigliata dagli 11 anni).
Giovedì 16 aprile André Casaca porta in scena TRANQUILLI!!!, una produzione Teatro C’Art (età consigliata: dai 3 anni).
Biglietti: posto unico € 4
TOUT PUBLÌC, a teatro con la famiglia
Due gli spettacoli domenicali dedicati a grandi e piccini, con inizio alle 17:30.
Domenica 14 dicembre su palco dell’Excelsior va in scena CANTO DI NATALE, con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni e (in video) Giulio Paoli, regia e musiche originali di Teo Paoli (età consigliata dai 5 anni).
Domenica 18 gennaio, da I racconti di Alice Cascherina di Gianni Rodari, Cantiere Obraz presenta ALICE CASCHERINA, con Alessandro J. Bianchi, Michela Cioni, Paolo Ciotti, Alessandra Comanducci, Thomas Harris, Camilla Pieri (età consigliata dai 3 agli 11 anni).
Biglietti: posto unico € 5
CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA 2025/26
Rinnovi vecchi abbonamenti da venerdì 26 settembre
Nuovi abbonamenti da venerdì 10 ottobre
Vendita biglietti da venerdì 31 ottobre
Abbonamento a 9 spettacoli
Intero € 109
Ridotto € 99
Ridotto under 35 € 59
Biglietti
Intero € 16
Ridotto € 14
Ridotto under 30 € 8 (riservato agli studenti dell’Università possessori della Carta Studente della Toscana e under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze).
Hanno diritto alle riduzioni: soci Excelsior, over 65, soci BCC, soci Cral Istituto De Angeli Srl, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti).
I biglietti si possono acquistare su liveticket https://www.liveticket.it/teatroexcelsiorreggello
Prevendite
Presso il Teatro Excelsior il venerdì ore 17.30-19.30, il sabato ore 10-12.30 e ore 17.30-19.30 (solo per vendita abbonamenti fino al 31 ottobre); in occasione di giorni di apertura per cinema e spettacoli.
Info
Teatro Excelsior
via Dante Alighieri 7, Reggello
tel. 055 869190
cell. +39 375 5106989 (whatsapp)
E-mail info@teatroexcelsior.it