Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Guida ambientale

Servizio attivo

Dettagli

Si definisce guida ambientale chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei ecoambientali allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono, comunque, l'uso di attrezzature e tecniche alpinistiche.
Image
guida ambientale
guida ambientale

A chi è rivolto

A chiunque voglia intraprendere una professione nel settore del turismo, allo scopo di illustrare ai clienti gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.

Descrizione

La guida ambientale illustra gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, e fornisce, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche. Con il regolamento attuativo del Testo unico del sistema turistico regionale potranno essere individuate eventuali specializzazioni. Le guide ambientali collaborano: con la Regione, gli enti locali e gli enti parco regionali, per la difesa e la tutela degli ambienti naturali, in special modo per il mantenimento della rete escursionistica della Toscana di cui alla L.R. 20.03.1988 n. 17; con le istituzioni scolastiche, per affiancare il corpo insegnante nelle iniziative e programmi di educazione ambientale. Le guide ambientali garantiscono lo svolgimento dell'escursione nella sicurezza per i propri clienti, graduando la difficoltà dei percorsi alle effettive capacità degli stessi. Il materiale pubblicitario e informativo delle prestazioni professionali contiene l'indicazione dei relativi prezzi. È vietato applicare prezzi superiori a quelli pubblicati.

Come fare

Occorre presentare Scia di avvio attività al SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l’attività. 

Cosa serve

Requisiti soggettivi professionali 

  • titolo di studio e abilitazione all’esercizio della professione art.123
  • Requisiti soggettivi morali art.123 L.R. dicembre 2016 n.86
  • idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata da certificato rilasciato dalla ASL di zona;
  • solo per i cittadini non UE, permesso di soggiorno in corso di validità;

Per rilascio tesserino

  • n. 2 foto a colori a mezzo busto in formato tessera oppure file di tipo jpg di foto a colori a mezzo busto informato tessera

Cosa si ottiene

Il Comune, accertata l’esistenza dei presupposti e requisiti di legge, provvede, ai fini della tutela dell’utente, al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale.

Tempi e scadenze

60 giorni, come previsto dall’ art. 19 della Legge 241/1990.

Accedi al servizio

SUAP Sportello Unico Attività Produttive associato

Il S.U.A.P. dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è svolto in forma associata e tratta i procedimenti sulle attività produttive promossi da imprese e professionisti dei Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

Via Tanzini n. 27 - 50065 Pontassieve

Vincoli

Quando si vuole svolgere la professione di guida ambientale è necessario essere in possesso del diploma di Scuola media superiore, dell'abilitazione all'esercizio della professione conseguita mediante la frequenza dei corsi di qualificazione professionale ed il superamento dei relativi esami ovvero abilitazione conseguita in altra Regione italiana o Stato membro della Ue, abilitazione tecnica di accompagnatore di media montagna di cui all'art. 22 della legge 2 gennaio 1986 n. 6 "Ordinamento della professione di guida alpina" limitatamente alla specialità escursionistica, e del certificato di idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata dall'Azienda Sanitaria locale del Comune di residenza (come previsto all'art. 119 della L.R. n. 42 del 23.3.2000).


Èi noltre necessario che sia stato assolto l'obbligo della stipula di una polizza assicurativa di responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione alle visite, con un massimale non inferiore a quello stabilito dalla Giunta Regionale (art. 119 - L.R. 42 del 23.3.2000).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

L'Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un'unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze, formata dai comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.
Ultimo aggiornamento:

23/05/2025, 11:12