Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Pubblicazioni di matrimonio

Servizio attivo

Dettagli

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite la pubblicazione all'albo pretorio online del Comune.
La pubblicazione sarà affissa all’albo pretorio on line del Comune per otto giorni consecutivi a cui seguiranno tre giorni per le eventuali opposizioni; il quarto giorno sarà reso il certificato di eseguita pubblicazione che avrà una validità di 180 giorni.
Se il matrimonio non sarà celebrato nei 180 giorni di cui sopra, sarà necessario ripetere nuovamente l’intera procedura.

A chi è rivolto

E’ un servizio rivolto a tutti i cittadini, italiani o stranieri, che intendano contrarre matrimonio civile o religioso, sia concordatario che di altri culti acattolici ammessi o regolati da intese nello Stato italiano.

Come fare

La richiesta deve essere effettuata on line utilizzando il pulsante "Accedi al servizio" presente in questa pagina.

 

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre essere in possesso di:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Una volta attivato il servizio on line occorre compilare e allegare i file di quanto richiesto.

In caso di matrimonio concordatario o religioso occorre allegare anche la richiesta del parroco o del ministro di culto competente per territorio.

Per i minorenni che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età occorre il decreto di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.

Per i cittadini stranieri:
•    passaporto o altro documento di identità valido rilasciato dallo stato di appartenenza;
•    nulla-osta al matrimonio o certificazione sostitutiva del nulla-osta prevista da apposite convenzioni/accordi tra Stati ai sensi dell’art. 116 del c.c. .

In caso di nazionalità estera di uno o entrambi i nubendi fare riferimento alla scheda "Pubblicazioni di matrimonio - servizio non on line"  (Sezione Schede collegate).

Cosa si ottiene

L'avvio della procedura per la pubblicazione di matrimonio.

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla richiesta

Quanto costa

La presentazione della pratica "on line" non prevede alcun pagamento.

I costi per le successive pratiche finalizzate alla pubblicazione di matrimonio sono indicati nella scheda "Pubblicazioni di matrimonio - servizio non on line" (Sezione Schede collegate)

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici

Settore Affari Generali e Servizi alla Persona – Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale)

Normativa di riferimento

Codice Civile 
D.P.R. 396/2000

Schede collegate

Pubblicazioni di matrimonio - servizio non on line

La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite la pubblicazione all'albo pretorio online del Comune.
La pubblicazione sarà affissa all’albo pretorio on line del Comune per otto giorni consecutivi a cui seguiranno tre giorni per le eventuali opposizioni; il quarto giorno sarà reso il certificato di eseguita pubblicazione che avrà una validità di 180 giorni.
Se il matrimonio non sarà celebrato nei 180 giorni di cui sopra, sarà necessario ripetere nuovamente l’intera procedura.
Ultimo aggiornamento:

28/04/2025, 12:48