Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Attività di estetista

Servizio attivo

Dettagli

L'attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti.
Image
attivita di estetista
attivita di estetista

A chi è rivolto

L'estetista è un professionista esperto/a in trattamenti estetici, cosmetici e make-up, che svolge la sua attività utilizzando tecniche manuali, strumenti o applicando prodotti cosmetici. Sono vietate invece prestazioni di tipo medico o a scopo terapeutico. 

Descrizione

L’attività può essere svolta con tecniche manuali o con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici ad uso estetico e con l’applicazione di prodotti cosmetici. Vi rientrano le attività di massaggi nella misura in cui integrino fattispecie di attività di estetica e le attività di onicotecnica.
Sono escluse le prestazioni dirette a finalità di carattere medico e/o terapeutico.

Come fare

Occorre presentare Scia di avvio attività al SUAP Sportello Unico Attività Produttive dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. 

Cosa serve

  • Requisito professionale: art.8 L.R. 28/2004
  • Disponibilità locale: art.8 L.R. 28/2004 e Regolamento Legge regionale – DPGR 47/r/2007

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo all’esercizio dell’attività

Tempi e scadenze

La Scia di avvio attività ha efficacia immediata. Il Comune effettua le verifiche entro 60 gg dalla presentazione della scia, come previsto dall’art. 19 della Legge 241/1990.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

L'Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un'unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze, formata dai comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.
Ultimo aggiornamento:

23/05/2025, 11:01