Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Somministrazione di alimenti e bevande in bar, ristoranti e altri esercizi pubblici

Servizio attivo

Dettagli

Vendita, per il consumo sul posto, di alimenti e bevande in bar, ristoranti ed altri pubblici esercizi
Image
Esercizi di somministrazione alimenti e bevande
Esercizi di somministrazione alimenti e bevande

A chi è rivolto

A chi intende avviare, trasferire, ampliare o ridurre, sospendere, subentrare o cessare nell’attività di somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi e sono in possesso dei requisiti di onorabilità indicati all’art.11 della L.R. 62/2018 e dei requisiti professionali indicati all’art.12 della L.R. 62/2018. 


Per i soli cittadini non UE è richiesto un permesso di soggiorno, in corso di validità, che consenta l'esercizio di lavoro autonomo e subordinato in Italia, secondo le vigenti normative.

Descrizione

Vendita, per il consumo sul posto, di alimenti e bevande in bar, ristoranti ed altri pubblici esercizi nei casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell’esercizio o in una superficie aperta al pubblico, intesa come adiacente o pertinente al locale, appositamente attrezzati e gestiti per la funzionalità dell’esercizio. 
La superficie di somministrazione è meglio descritta all’art. 47 co.1 lett. b) L.R. 62/2018.

Come fare

Trasmissione on line allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) dell'Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve

Cosa serve

Requisiti oggettivi

  • L.R.10.112014 n.65
  • Reg. CE 852/2004
  • D.M. 17.12.1992 n.564 per i criteri di sorvegliabilità

Requisiti soggettivi morali

  • TULPS Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 artt.11,92 e 131
  • Art. 11 L.R. 62/2018

Requisiti soggettivi professionali

  • Art. 12 L.R. 62/2018

Requisiti per i cittadini extracomunitari

  • per i soli cittadini non UE, possesso di un permesso di soggiorno, in corso di validità, che consenta l'esercizio di lavoro autonomo e subordinato in Italia, secondo le vigenti normative

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo all’esercizio dell’attività.

Tempi e scadenze

60 gg, come previsto dall’art. 19 della Legge 241/1990

Accedi al servizio

SUAP Sportello Unico Attività Produttive associato

Il S.U.A.P. dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è svolto in forma associata e tratta i procedimenti sulle attività produttive promossi da imprese e professionisti dei Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

Via Tanzini n. 27 - 50065 Pontassieve

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

L'Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un'unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze, formata dai comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

Normativa di riferimento

L.R. 62/2018

Ultimo aggiornamento:

23/05/2025, 10:51