Inserimento in struttura
Dettagli
L'Inserimento in RSD (Residenza Sanitaria per Disabili) è rivolta ai soggetti adulti (fino al 65° esimo anno di età) con disabilità grave e invalidità civile le cui condizioni non siano compatibili con la permanenza al proprio domicilio.

A chi è rivolto
Alla cittadinanza
Descrizione
L'Inserimento in RSA (Residenza Sanitaria Assistita) è rivolto a persone anziane non autosufficienti oltre il 65° esimo anno di età le cui condizioni non siano compatibili con la permanenza al proprio domicilio.
L'Inserimento in RSD (Residenza Sanitaria per Disabili) è rivolta ai soggetti adulti (fino al 65° esimo anno di età) con disabilità grave e invalidità civile le cui condizioni non siano compatibili con la permanenza al proprio domicilio.
Come fare
La fase della richiesta si attiva attraverso un primo colloquio con il Ufficio Servizi Sociali, cui fa seguito l'apertura del percorso di valutazione socio sanitaria integrata e successivo, eventuale, progetto di inserimento.
Cosa serve
La necessaria documentazione sarà richiesta dal Servizio Sociale dopo il primo colloquio.
In via generale la domanda deve essere corredata dall'attestazione ISEE dell'anno corrente.
Per il riconoscimento della quota sanitaria per l'inserimento in RSA deve essere consegnata la seguente documentazione:
- scheda clinica per la valutazione del grado di autosufficienza che deve essere riempita dal medico curante corredata da scheda di segnalazione del bisogno;
- richiesta applicazione benefici ex L.R. 41/2005
Anche per il riconoscimento della quota sanitaria per l'inserimento in RSD deve essere aperto il percorso di valutazione socio-sanitaria integrata; deve essere allegato il certificato L.104/92 art. 3 comma 3.
Cosa si ottiene
Inserimento in una struttura
Tempi e scadenze
I tempi verranno indicati dall'Ufficio Servizi Sociali
Quanto costa
La retta giornaliera per la permanenza in RSA si compone di:
- quota sanitaria erogata dall'Azienda Sanitaria;
- quota sociale a carico dell'anziano o dei familiari. L'integrazione di tale retta da parte del Comune, su richiesta degli interessati, si attiva sulla base dell'ISEE socio residenziale.
La retta mensile per la permanenza in RSD si compone di:
- quota sanitaria erogata dall'Azienda Sanitaria;
- quota a carico utente equivalente all'indennità di accompagnamento.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
L.R.T. n.41/2005