Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Guida turistica e accompagnatore turistico

Servizio attivo

Dettagli

È guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio.
Image
guida turistica generico
guida turistica generico

A chi è rivolto

A chiunque voglia intraprendere una professione nel settore turistico, operando generalmente come lavoratore autonomo e accordandosi con i soggetti che sul territorio si occupano di promozione ed erogazione di attività turistica. La guida turistica gestisce rapporti con l’accompagnatore turistico, con i referenti di musei, edifici storici ed enti turistici territoriali, sia nell’eventuale fase di progettazione di un itinerario turistico, sia durante l’accompagnamento del gruppo.

Descrizione

Una volta concordato con l’agenzia di viaggio o con l’accompagnatore del gruppo il percorso turistico-culturale nel territorio di riferimento, il compito della guida sarà quello di accogliere i turisti e “dirigerli” nei luoghi da visitare, fornendo informazioni storiche e culturali dei singoli monumenti e dell’area circostante. Alla guida è richiesto anche di saper conversare in lingua e gestire il gruppo che accompagna. La guida turistica, oltre a monumenti e musei, può essere chiamata a illustrare attività culturali, folcloristiche, di spettacolo e altre manifestazioni collegate al tempo libero. 

Come fare

Occorre presentare Scia di avvio attività al SUAP competente per il territorio nel quale si intende iniziare l’attività. 

Cosa serve

Requisiti soggettivi professionali

  • titolo di studio e abilitazione all’esercizio della professione art.123
  • Requisiti soggettivi morali art.123 L.R. dicembre 2016 n.86
  • idoneità psico-fisica all'esercizio della professione attestata da certificato rilasciato dalla ASL di zona
  • solo per i cittadini non UE, permesso di soggiorno in corso di validità


Per rilascio tesserino

  • n. 2 foto a colori a mezzo busto in formato tessera oppure file di tipo jpg di foto a colori a mezzo busto informato tessera

Cosa si ottiene

Il Comune, accertata l’esistenza dei presupposti e dei requisiti di legge, provvede al rilascio di una tessera di riconoscimento con fotografia secondo il modello indicato dal dirigente della competente struttura regionale.

Tempi e scadenze

60 giorni, come previsto dall’ art. 19 della Legge 241/1990.

Accedi al servizio

SUAP Sportello Unico Attività Produttive associato

Il S.U.A.P. dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve è svolto in forma associata e tratta i procedimenti sulle attività produttive promossi da imprese e professionisti dei Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

Via Tanzini n. 27 - 50065 Pontassieve

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Document

Unità organizzativa responsabile

Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve

L'Unione di comuni Valdarno e Valdisieve è un'unione di comuni della Toscana, nella Città metropolitana di Firenze, formata dai comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina e San Godenzo.

Normativa di riferimento

Legge Regionale Toscana n. 42 del 2000 "Testo Unico delle Leggi Regionali in Materia di Turismo" con modifiche della Legge Regionale Toscana n. 14 del 17/02/2005.
Testo coordinato L.R. Toscana n.42 del 2000 e L.R. Toscana n.14 del 17/02/2005.
R.D. n. 773 del 1931 (TULPS).
Decreto legislativo n. 490 del 1994.

Ultimo aggiornamento:

23/05/2025, 11:18