
Cos'è
1. PUNTO DI RITROVO
Parcheggio auto e punto di ritrovo presso Parcheggio del Vignale – Saltino dalle ore 09:00 in loco si terrà la verifica delle iscrizioni, con consegna della mappa del percorso prescelto, della tessera per accedere alle degustazioni e del foulard di partecipazione alla manifestazione.
La tessera in particolare verrà esibita ai punti degustazione al fine di poter apporvi sopra un timbro al momento del ritiro del piatto da parte di ciascun partecipante all’evento.
2. COLAZIONE
Presso il Bar Pasticceria del Saltino, a partire della 09:00 fino alla 9:30, verrà servita la colazione a tutti i partecipanti alla manifestazione previa presentazione della tessera e foulard di riconoscimento. Gli orari rimangono comunque indicativi e non tassativi, prolungandosi anche oltre quanto indicato in virtù della possibilità di usufruire degli ingressi agli arboreti e del solo percorso degustazione.
3. ORE 10:00 INIZIO ESCURSIONE TREKKING
• PERCORSO N. 1 – PERCORSO 12 KM (MEDIO – DISLIVELLO 550 METRI) ALLA SCOPERTA DEI PANORAMI E DELLA FORESTA PIU’ BELLA D’ITALIA
Il percorso ad anello, con partenza davanti al bar pasticceria del Saltino, si snoda passando dal parcheggio del Polivalente di Saltino, salendo per via Ariosto, per poi imboccare il sentiero CAI n. 13 che prosegue in salita fino a giungere all’antico casolare della famiglia Guicciardini (area denominata “Bocca di Lupo”). Oltrepassato tale fabbricato il percorso continua in leggera salita fino ad un incrocio con il sentiero che conduce a Vallombrosa; lo si ignora proseguendo ancora dritto sempre per il sentiero CAI 13 dove si dove affrontare una breve ma ripida salita (circa 150 metri). Superata tale salita il percorso si fa più dolce e permette la visione di panorami unici su tutta la conca del Valdarno, i monti del Chianti, il Monte Amiata, Firenze, le Alpi Apuane. Il percorso continua senza grosse difficoltà fino alla località di Macinaia a quota 1.314 metri s.l.m . In questo punto è presente una piccola fontanella dove è possibile riempire le borracce con acqua freschissima. Mantenendo la sinistra il percorso continua in salita fino a raggiungere lo stupendo crinale di Secchieta. Arrivati sul crinale si svolta a sinistra mantenendosi sulla strada "Panoramica" fino a raggiungere il "Rifugio di Secchieta" dove si trova il primo punto degustazione con prodotti preparati sapientemente dai proprietari del "Rifugio". Una volta rifocillati, spalle alla struttura, si imbocca il sentiero CAI 9 che entra nel bosco e al primo bivio mantenere la destra per percorrere il sentiero CAI 9/A (Vallombrosa Variante), il percorso continua in quota tra faggete e abetine secolari (notare la presenza di numerosi faggi vetusti di dimensioni eccezionali!). Dopo qualche centinaia di metri il sentiero si biforca. Continuare per il sentiero in quota, direzione Cervo Bianco. Questo tratto può essere definito l’angolo delle meraviglie, in quanto vi si trovano le maestose douglasie americane (abeti americani) che solo a Vallombrosa si possono trovare in così grande quantità! Il sentiero arriva alle piste di sci del Monte Secchieta (dismesse a fine anni 80). Girare a sinistra verso i ruderi del Rifugio del Cervo Bianco. Svoltare sempre a sinistra ritornando un po’ in salita e poi in discesa. Prestare attenzione alla cartellonistica della mangialonga in quanto ci sono 200 metri di sentiero non segnalato che scende ripido fino a incontrare un cartello di segnaletica che indica Vallombrosa. Proseguire in direzione di Vallombrosa.. Continuando a scendere si incontra una piccola radura dove si consiglia all'escursionista di fermarsi per ammirare in tutta la sua maestosità la foresta circostante e la vetta del Poggio alle Ghirlande. Una volta rigenerati dalla bellezza straordinaria del panorama, tornare sul sentiero che si para a sinistra, seguirlo in discesa facendo attenzione al terreno accidentato. Seguire la segnaletica del CAI e della Mangialonga fino ad arrivare alla strada che sale da Vallombrosa al Monte Secchieta. Superare la strada e salire fino alla terrazza Panoramica del Paradisino (meravigliosa vista sulla sottostante Abbazia di Vallombrosa e sulla immensa foresta circostante). Il percorso prosegue verso l’Abbazia di Vallombrosa, in discesa, per la cosiddetta “scala santa” dove è possibile vedere alcune delle cappelline dedicate alla vita monastica di Vallombrosa, fino a raggiungere la base della superba cascata del torrente Vicano alta oltre 70 metri.
• ALTERNATIVA AL PERCORSO TREKKING PERCORSI VISITA GUIDATA GRATUITA AGLI ARBORETI SPERIMENTALI O VISITA GUIDATA GRATUITA ALLE VILLE STORICHE DI SALTINO
Per chi non fosse interessato ad effettuare il percorso sopra indicato la Pro Loco Vallombrosa, in collaborazione con i Carabinieri Forestali per la Biodiversità di Vallombrosa, mette a disposizione n. 2 visite guidate (1 gruppo mattina ore 11:00 e 2 gruppo ore 15:00) per ammirare i bellissimi arboreti sperimentali di Vallombrosa dove all’interno sono custodite piante provenienti da tutto il mondo tra cui le grandi sequoie americane.
La visita all’interno degli arboreti è a numero limitato di posti ed è solo accompagnata da esperti messi a disposizione dai Carabinieri Forestali di Vallombrosa. L’ingresso degli arboreti è situato sul lato destro esterno all’Abbazia di fronte al Museo di Arte Sacra e alla Torre ed è necessario presentarvisi 15 minuti prima della visita.
La mattina sarà anche possibile partecipare alla visita guidata gratuita alle ville storiche di Saltino. Un fascino senza tempo che racchiude la storia del turismo d'élite di inizio '900, quando Saltino divenne una delle mete più ambite per il turismo montano d'Italia.
• PERCORSO N. 2 – PERCORSO DEGUSTAZIONE CORTO 1 KM (FACILE)
Questo percorso è parte comune degli altri due percorsi nel tratto finale (chi ha deciso di effettuare il percorso trekking ha già effettuato una prima degustazione presso il rifugio collocato sulla vetta del Monte Secchieta).
Il percorso degustazione inizia infatti in prossimità del bar davanti al Pratone di Vallombrosa dove saranno serviti assaggi di salumi, formaggi, schiacciata, olio e vino del territorio (per coloro che non hanno optato per il percorso n. 1).
Il percorso degustazione prosegue lungo la strada SP 85 di San Giovanni Gualberto, che collega Vallombrosa a Saltino, con i primi piatti presso la località Santa Caterina, fino a raggiungere l’abitato di Saltino, con degustazioni dei prodotti tipici del territorio di Reggello, per finire con il dolce presso il centro Polivalente, che ospita anche un mercatino di prodotti tipici enogastronomici del territorio.
4. ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è di
• Euro 30,00 per adulto,
• Euro 20,00 per bambino fino a 12 anni.
• Bambini 0-6 anni gratis.
• Pacchetto famiglia: 2adulti+2bambini Euro 90,00
Per i gruppi:
• è prevista 1 gratuità ogni 15 adulti paganti.
Le gratuità vengono riconosciute solo se il gruppo iscrive in contemporanea tutti i partecipanti.
E’ richiesto al momento dell’iscrizione una caparra pari ad € 10,00 per ciascun partecipante all’iniziativa
Il pagamento della caparra/quota avverrà all’atto dell’iscrizione mediante:
· bonifico bancario, indicando la causale: “Iscrizione 3^ Mangialonga di Vallombrosa”, intestato a
Pro Loco Saltino Vallombrosa, con indicato il nome del “capogruppo” iscritto
IBAN IT40T0845738020000000006799
· Il contatto per ottenere informazioni è l’indirizzo di posta elettronica prolocosaltinovallombrosa@gmail.com.
L’iscrizione comprende: gadget, cartina del percorso, passaporto per ogni tappa degustazione.
Per le iscrizioni dovrà essere compilato l’apposito modulo che dovrà essere spedito tramite e-mail
all’indirizzo prolocosaltinovallombrosa@gmail.com.
L’iscrizione verrà ritenuta valida solo se il modulo inviato sarà compilato e sottoscritto in ogni sua
parte, comprensivo della “liberatoria”, e in allegato sarà inviata copia della ricevuta del bonifico.
5. PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI
Poiché il percorso si sviluppa prevalentemente su sentiero montano, è fatto obbligo utilizzare adeguata attrezzatura: scarponcini, maglione, giacca impermeabile. I passeggini non sono permessi eccetto che per il percorso degustazione.
6. RESPONSABILITA'
Ciascun iscritto affronta l'itinerario consapevole di tutti i rischi che possano derivare da un percorso effettuato su sentiero di montagna ivi compresi cadute, danni a terzi, smarrimenti di persone od animali ecc..
La responsabilità per fatti occorsi, danni subiti o cagionati è assolutamente e totalmente in capo all'iscritto. Chiunque decida di partecipare alla manifestazione rinuncia di diritto e di fatto ad intraprendere qualsivoglia azione legale e risarcitoria nei confronti del soggetto organizzatore o del Comune di Reggello e del Comando Carabinieri Forestali di Vallombrosa, allorché si verifichino incidenti od altri accadimenti lungo il percorso e durante l'evento.
7. ANNULLAMENTO
In caso di maltempo l’Organizzazione si riserva il diritto di annullare la manifestazione con 48 ore di anticipo.
L’evento verrà riproposto la domenica successiva.
Le spese sostenute a titolo di caparra non verranno rimborsate ai partecipanti che decideranno di non presenziare all’iniziativa.
Il rimborso è previsto solo in caso di annullamento della manifestazione da parte del soggetto organizzatore, in tutti gli altri casi non è previsto rimborso.
8. MODULO DI PAGAMENTO
Il modulo di pagamento della caparra dovrà essere tassativamente esibito il giorno della manifestazione presso l’info point allestito presso il parcheggio del Vignale con pagamento della differenza e ritiro del materiale e del tagliando per la manifestazione.
9. CONSIGLI UTILI
Per la manifestazione è consigliato abbigliamento di montagna, in particolare scarponcini adatti alle
escursioni montane.
Il percorso più lungo non è indicato per bambini.
Il percorso medio è indicato anche per i bambini abituati a camminare in montagna.
Il percorso degustazione è indicato per tutti
La visita guidata agli arboreti è indicata per tutti.
A chi è rivolto
a tutta la cittadinanza
Luogo
Costo
Contattare la Proloco Saltino Vallombrosa
Contatti
Patrocinato da
Comune di Reggello