Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Pendolari del Valdarno: criticità e possibili soluzioni. Incontro pubblico con l’assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture Filippo Boni

Image
celeste ok eventi
celeste ok eventi

Cos'è

La questione dei treni nel Valdarno torna al centro del dibattito. Mercoledì 3 dicembre, alle 21,15, la sala della musica di San Giovanni Valdarno ospiterà incontro promosso dalla Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino insieme ai sindaci del Valdarno fiorentino, da anni impegnata nel segnalare ritardi, soppressioni e carenze di comunicazione che continuano a pesare sulla quotidianità dei pendolari della tratta Firenze–Arezzo. Un impegno costante, accompagnato da richieste formali e tavoli di confronto con i gestori del servizio e con la Regione, per far emergere con chiarezza le necessità di trovare soluzioni concrete.

Presente all’incontro il neoassessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti, Filippo Boni, alla sua prima occasione pubblica di confronto diretto con i cittadini e gli amministratori del Valdarno focalizzato sui problemi del trasporto ferroviario dopo la recente nomina. L’incontro nasce proprio con l’obiettivo di presentargli in modo chiaro e immediato la situazione locale, creando uno spazio in cui ascoltare e approfondire le problematiche che pendolari, studenti e lavoratori vivono ogni giorno.

Ad aprire i lavori sarà la presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino, Valentina Vadi, che offrirà un quadro aggiornato delle azioni intraprese negli ultimi mesi. Accanto a lei interverranno i rappresentanti dei comuni del Valdarno aretino e fiorentino e parteciperanno i consiglieri regionali aretini e fiorentini. Il compito di guidare e scandire il dibattito sarà affidato al giornalista e direttore di Valdarno24, Marco Corsi, che modererà gli interventi.

La serata si configura come un momento di confronto aperto e concreto, in cui istituzioni locali e regionali saranno chiamate a fare il punto sulle difficoltà ormai note del servizio ferroviario e sulle possibili soluzioni da mettere in campo. Sul tavolo c’è la qualità della mobilità quotidiana di un territorio che da anni chiede un servizio più affidabile, puntuale e trasparente, ma soprattutto la qualità della vita di chi ogni giorno prende il treno per necessità.

A chi è rivolto

a tutti/e

Galleria di immagini
2025
03
Dic
21:15 - Inizio evento
2025
03
Dic
23:00 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento:

18/11/2025, 18:55