Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Lotta alle zanzare. I consigli per la prevenzione

Dettagli

Descrizione breve
Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare da zanzara tigre (aedes albopictus) e da zanzara comune (culex spp.)
Data:

6 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
lotta alle zanzare
lotta alle zanzare

Descrizione

Con l’avvicinarsi della stagione calda, si intensifica l’attività di insetti vettori, in particolare delle zanzare, che possono essere veicolo di trasmissione di malattie infettive. Il Comune di Reggello ha predisposto un piano di interventi di disinfestazione larvicida e adulticida su tutto il territorio comunale, ma la sola azione dell’ente non è sufficiente a contrastare efficacemente il fenomeno.

È fondamentale la collaborazione attiva della cittadinanza, che con piccoli ma importanti gesti quotidiani può contribuire concretamente alla prevenzione e al controllo delle zanzare.

Ecco alcune buone pratiche da adottare:

  • Evitare qualsiasi raccolta di acqua stagnante, anche temporanea, in contenitori, secchi, bidoni, sottovasi, teloni, teli in plastica o qualsiasi altra superficie concava esposta all’aperto.
  • Non lasciare all’esterno giochi, piscine gonfiabili o altri oggetti che possano trattenere acqua stagnante per più di cinque giorni.
  • Controllare e pulire periodicamente grondaie e scarichi pluviali, per evitare accumuli di acqua che possono trasformarsi in focolai larvali.
  • Nei cortili, nei giardini, nei terreni scoperti dei centri abitati e nelle aree ad essi confinanti incolte, improduttive o inutilizzate, è necessario effettuare con regolarità lo sfalcio della vegetazione, in base al ritmo di crescita stagionale.
  • L’intervento più efficace per ridurre la presenza di zanzare consiste nell’eliminazione dei focolai larvali attraverso la rimozione dei ristagni e l’utilizzo di trattamenti larvicidi mirati, già in corso da parte del Comune.

Ogni cittadino può fare la differenza.
Adottare comportamenti corretti e responsabili è il primo passo per tutelare la salute propria e della comunità, migliorando la qualità della vita di tutti.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Ambiente del Comune o consultare i materiali informativi disponibili sul sito istituzionale.

Galleria di immagini

A cura di

Ambiente

Tutela del suolo, dell’aria e delle acque e bonifica dei siti. Attività di promozione e divulgazione in materia di educazione ambientale.
Ultimo aggiornamento:

06/05/2025, 14:38