
Descrizione
“Una Foresta per tutti”: Vallombrosa diventa più accessibile e inclusiva
La maestosa Foresta di Vallombrosa sarà presto ancora più accogliente e fruibile grazie al progetto “Una Foresta per tutti”, un intervento dedicato a garantire un’esperienza inclusiva per persone con disabilità motorie e altre fragilità. L’obiettivo è permettere a tutti di vivere e apprezzare il patrimonio naturale e culturale di questo luogo unico, in autonomia e sicurezza.
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso pedonale accessibile, con aree di sosta attrezzate, segnaletica inclusiva e servizi igienici progettati per rispondere alle esigenze di tutte le persone. Il nuovo tracciato si svilupperà in continuità con le infrastrutture già esistenti, collegando il parcheggio di via San Giovanni Gualberto alla fermata degli autobus, agli arboreti monumentali e all’area pic-nic.
Particolare attenzione sarà dedicata all’orientamento e alla comprensione del contesto naturalistico e storico: verranno installate postazioni informative e pannelli tattili che racconteranno la storia e il valore dell’Abbazia di Vallombrosa, importante luogo di fede e cultura.
Tra gli elementi principali dell’intervento:
- Percorsi inclusivi con pavimentazione accessibile e materiali compatibili con il paesaggio
- Aree di sosta e ristoro con panchine, tavoli e arredi pensati per integrarsi nell’ambiente naturale
- Segnaletica accessibile con testi ad alta leggibilità, mappe tattili, QR code audio e informazioni in Braille
- Servizi igienici inclusivi, temporanei e a basso impatto ambientale, utilizzabili anche nei mesi di maggiore affluenza
- Collegamenti diretti con fermate autobus, mercati locali e sentieri esistenti
Il progetto si fonda su tre principi cardine: accessibilità universale, valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e sostenibilità ambientale.
La realizzazione di “Una Foresta per tutti” è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Regione Toscana, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa e la Città Metropolitana di Firenze, unendo competenze e risorse per rendere la natura un’esperienza davvero aperta a tutti.